c/o Centro Servizi Culturali Aldo Moro
66050 San Salvo (CH)
CONTATTI
+39 3381511797 - +39 3201471301
Chi Siamo
Il Complesso Bandistico Città di San Salvo nasce nel 1983 grazie al lavoro del M° Fiorentino Fabrizi e della sua collaborazione con alcune associazioni locali.
Il paese che da anni non aveva più una banda accolse con molto entusiasmo l’iniziativa che in poco tempo venne sposata da molte famiglie. Negli anni successivi la nostra banda ha preso sempre più forma e partecipando anche a numerosissime manifestazioni religiose e civili, a livello locale, regionale fino al Raduno Nazionale tenutosi a Bari.
Nel corso degli anni dalle fila della banda di San Salvo sono usciti numerosi studenti di musica che hanno conseguito il diploma e spesso investito la loro vita nell’ambito musicale.
Una tra questi è Roberta Fabrizi, figlia del M° Fiorentino. Ha iniziato il suo percorso musicale in banda continuando poi gli studi fino al conseguimento del diploma e dell’abilitazione all’insegnamento e contemporaneamente affiancando e poi sostituendo suo padre come direttrice.
Dal 2014 la direzione artistica e musicale della banda è passata ad Antonio Bonanni, altro componente storico della banda che proprio grazie ad essa ha indirizzato i suoi studi in ambito musicale e didattico.
Fin dalla sua fondazione il complesso bandistico Città di San Salvo ha basato il suo lavoro sulla ricerca di nuovi linguaggi musicali, cercando di porre lo sguardo più verso le nuove tendenze musicali che verso la tradizione consolidata nel nostro territorio (che non viene comunque trascurata).
Tutto ciò è stato il filo conduttore delle varie direzioni artistiche proiettando la nostra associazione verso lo scambio con altre realtà musicali nazionali ed estere.
Negli anni , con la collaborazione del Comune , l'Associazione Bandistica di San Salvo ha partecipato ai seguenti scambi socio-culturali:
Inoltre è stata organizzatrice dei seguenti eventi formativi:
“Crediamo fermamente che la vera sfida per un gruppo sia allargare i confini del proprio sapere, sperimentando nella musica e cercando nella nostra ricca storia le basi sulle quali poggiare le nuove conoscenze”
M° Fiorentino Fabrizi